Ognuno di noi ha la sua stagione preferita, ma a molti l'autunno non piace. Negli stessi indovinelli per bambini sull'autunno questa stagione viene descritta come umida, cupa e fredda. E tuttavia questa stagione è necessaria tanto alla natura quanto agli uomini come periodo di adattamento nel passaggio dalla stagione calda a quella fredda. Non dimentichiamoci poi come è bella una giornata di sole in autunno, e che dopotutto non piove sempre. Gli indovinelli per bambini sull'autunno permettono ai genitori ed agli educatori di far scoprire ai piccoli questa stupenda stagione mentre essa è davanti a loro; gli indovinelli aiuteranno i più piccoli ad apprezzare la bellezza della natura che sembra spegnersi, perché in ogni stagione, accanto agli aspetti negativi, ci sono sempre dei lati positivi. Con gli indovinelli sull'autunno pensati per i bambini aiuterete i piccoli a scoprire, giocando e divertendosi, i fenomeni ed i tratti caratteristici della stagione. Non solo gli indovinelli sull'autunno vi aiuteranno a passare in maniera piacevole il tempo con i bambini, ma questi indovinelli contribuiranno a sviluppare sensibilmente le conoscenze, le capacità logiche e l'immaginazione del bambino.
La Redazione degli Amici del Villaggio
|
|
Le foglie cadono, gli alberi, gradualmente, si spogliano del loro manto verde. L'autunno viene spesso associato ad immagini tristi, malinconiche, sulla scia della nostalgia della stagione estiva appena conclusa. Eppure autunno vuol dire anche poesia e romanticismo, pace e spiritualità. Se camminiamo in un viale ricoperto di foglie secche, siamo così certi di provare tristezza? Oppure, di provare solo tristezza? Se ci fermassimo un attimo potremmo respirare un'atmosfera intrisa di pace e serenità. E poi i colori, i colori dell'autunno chi non li ama? Prima che tutti i rami diventino nudi, le loro chiome si accendono dei colori del sole e della terra, ricchi di mille sfumature che ci parlano della bellezza della vita. Quella bellezza che raggiunge l'apice proprio mentre sta per "arrendersi" alla sua natura, consegnarsi al terreno per permettere al ciclo della vita di continuare. La parola autunno deriva dal francese antico "autompne", in francese moderno "automne". Nel mondo anglosassone oltre alla parola "autumn", viene utilizzata anche "fall" che ha in sè anche il significato di "cadere" che subito ci riporta l'immagine delle foglie che cadono. Il passo verso la poesia è breve: "Si sta come d'autunno sugli alberi le foglie" di Giuseppe Ungaretti. S'accende, dunque, insieme ai colori, quella sensazione di precarietà, di essere come "foglie al vento", sul ramo in bilico ad aspettare un improvviso – ma inevitabile – soffio che provocherà la caduta a terra. Ma quanta magia, quanta emozione in quel cadere danzante delle foglie! Così la Dickinson parla dell'autunno: L'estate è finita Sono più miti le mattine e più scure diventano le noci e le bacche hanno un viso più rotondo. La rosa non è più nella città. L'acero indossa una sciarpa più gaia. La campagna una gonna scarlatta, Ed anch'io, per non essere antiquata, mi metterò un gioiello. (E. Dickinson) Un gioiello perché no, infondo anche questo è l'autunno, riaprire gli "scrigni" rimasti chiusi durante l'estate. Così, come il bosco ci rivela il tesoro dei suoi colori e dei suoi frutti dimenticati, anche noi possiamo celebrare questa danza della vita – fatta di stagioni – indossando i colori dell'autunno. I rossi, i marroni, i gialli, gli arancio, e i verdi che sanno di bosco, possiamo metterceli addosso, sotto forma di abiti e di pensieri ricchi di calore, aspettando l'inverno.
|
|
WEEKEND CON BAMBINI: COSA FARE IN AUTUNNO
La scuola è iniziata da un po', qualcuno sta finendo gli inserimenti e fra qualche giorno riprenderemo tutti i nostri ritmi "invernali". Le possibilità di fare viaggi lunghi con i bambini sono più remote, ma certamente avremo tante occasioni per fare attività a km zero, o quasi…Ecco 40 consigli per chi sta cercando ispirazioni per un bel weekend in viaggio con la famiglia! Le possibilità per trascorrere giornate o weekend in famiglia sono tantissime, basta solo trovare l'ispirazione adatta ai propri gusti ed alle proprie esigenze. Ecco quindi tanti suggerimenti da parte di Bimbi e Viaggi e altri blog, per chi è alla ricerca di idee weekend con bambini per l'autunno.
IDEE WEEKEND CON BAMBINI PER GLI AMANTI DELLA NATURA

Scegliere una destinazione italiana per chi ama la natura può essere davvero arduo! Di seguito elenco alcuni spunti di cui abbiamo già parlato, ma il consiglio che posso aggiungere è quello di cercare informazioni in merito alle attività prettamente autunnali: la vendemmia e la pigiatura, la raccolta delle castagne, la transumanza…Molte delle destinazioni di cui parliamo organizzano attività di questo genere, quindi meglio organizzarsi per raggiungerle nel weekend giusto.. VAL DI ZOLDO, Veneto Una vacanza all'insegna della natura e della scoperta del territorio, con tantissime attività dedicate ai bambini. Per saperne di più: > Settimana verde per bambini in Val di Zoldo: vacanze responsabili alla scoperta delle Dolomiti bellunesi MONTI SIBILLINI, Marche Colline e montagne spesso inesplorate, che riservano tante sorprese a chi viaggia con bambini: sentieri nel bosco, trekking con gli asini, laboratori, musei… Per saperne di più: > Vacanze in famiglia nelle Marche: i Sibillini per i bambini LANGHE E ROERO, Piemonte Nella terra del vino, del tartufo e delle nocciole, chi ama la natura può scoprire il territorio assieme ai bambini in modo divertente ed istruttivo al tempo stesso. Per saperne di più: > Nel regno di Giuca e Pavò: alla scoperta di Roero e Langhe con bambini Langhe e Roero tra l'altro sono Patrimonio Unesco, e ce ne parla anche Elena nel suo blog "Valigia e Passeggino": > Langhe e Roero patrimonio dell'UNESCO – Noi ci siamo stati VALTELLINA, Lombardia Terra ricca di storia e di parchi naturali, tutti da scoprire rigorosamente assieme ai bambini. Noi ci siamo stati e abbiamo raccontato la nostra esperienza qui: > Valtellina con bambini: dove Natura e Turismo si tengono per mano TRENTINO – ALTO ADIGE Qui ce n'è davvero per tutti i gusti, impossibile riassumere le località più adatte per chi viaggia con bambini, perché lo sono praticamente tutte: sentieri attrezzati, attività all'aperto, ritmi dettati dalla natura e sapori squisiti sulla tavola. Eccone alcune: A pochi km da Bressanone si trova il comprensorio della Plose, che sembra creata proprio per i bambini, con semplici sentieri e tanti giochi in legno dove vivere in allegria anche un semplice percorso di montagna: > La Plose per bambini: trekking, emozioni e scoperte a due passi da Bressanone Se il tempo regge e avete voglia di belle passeggiate alla portata di tutti, non perdetevi i post di Adelaide, del blog "Due Volte Mamma", come questo, meraviglioso e semplice, ai Laghi di Colbricon, nei pressi del Passo Rolle: > Trekking in gravidanza e con bimbi: passeggiata ai Laghi di Colbricon Anche Valentina, alias "Mamma Sfigata" ci racconta un luogo magico per bambini di tutte le età: si trova in Alta Badia ed è un grande parco divertimenti immerso nelle meravigliose Dolomiti Patrimonio Unesco: > Sulle Dolomiti con i bambini: Movimënt tra orsi (finti) e babytrekking (veri) Mary, di "Playground around the corner" ci racconta invece un percorso didattico naturalistico in Val di Fassa: > In Val di Fassa con bambini l'acqua diventa un gioco: per scoprire e imparare Altri spunti sul Trentino – Alto Adige li trovate a questo link > Trentino – Alto Adige
IDEE WEEKEND CON BAMBINI PER CHI AMA I LAGHI

Anche se l'estate è finita e il bagno diventa proibitivo, è innegabile il fascino di un lago, che sia circondato da montagne o nei pressi di un paese: il mondo che si riflette sull'acqua, le paperelle che tanto fanno divertire i più piccoli, e splendide passeggiate circondati da panorami incantevoli… LAGO DI CALDONAZZO, Trentino Tra sentieri, parchi gioco e trenini, Stefania "Mamma Orsa Curiosona", ci racconta il suo weekend in camper sul Lago di Caldonazzo in Trentino: > Lago di montagna con bambini: a Caldonazzo in camper LAGO DI COMO, Lombardia Elena di "Valigia e Passeggino" racconta la prima gita col suo bimbo appena nato nella bella Como: non solo il lago ma anche un bel paese dove fare una passeggiata in tutta tranquillità: > Un pomeriggio d'autunno sul lago di Como LAGO D'ORTA, Piemonte Lo conoscete il Barone Lamberto di Gianni Rodari? Io sì, ma non sono mai andata sulla "sua" isola, che si trova sul Lago d'Orta, non lontano dal Lago Maggiore. Ecco come la racconta Maria "Mamma Girovaga": > Una cartolina dal lago d'Orta ACQUAPARTITA, PONTINI e LAGO LUNGO, Emilia-Romagna Non solo laghi ma anche tante passeggiate e attività a contatto con la natura sull'Appennino Tosco Romagnolo. Ecco i consigli di Silvia di "Mamma Cult": > Mini guida alla scoperta dell'Appennino Tosco Romagnolo con bambini
IDEE WEEKEND CON BAMBINI: GROTTE, ACQUARI E PARCHI DIVERTIMENTO

Qualche idea alternativa per organizzare un weekend particolare? Visitare una delle Grotte carsiche presenti in Italia, oppure un acquario o un parco divertimenti (alcuni restano aperti fino ad autunno inoltrato). Non lontano dal mare ligure, a due passi dai borghi della riviera di Ponente, le Grotte di Toirano sono un grandioso spettacolo della natura, che lascia tutti a bocca aperta: > Le Grotte di Toirano (Savona): quando l'acqua diventa scultrice Sempre in Liguria si trova il più grande acquario italiano, oltre a tante altre attrazioni per i bambini: > Acquario di Genova con bambini: una notte magica Anche in Romagna c'è un bell'acquario, che piace molto a grandi e piccini: > Valeria all'Acquario di Cattolica Perché poi rinunciare già da ora ai parchi divertimento? Alcuni restano aperti (nei weekend) ancora per qualche settimana, quindi…: > Leolandia con bambini: le avventure della piccola Bea
Gli itinerari e i testi citati provengono dai siti: www.bimbieviaggio.it - www.mammagirovaga.wordpress.com - www.valigiaepasseggino.com -www.mammasfigata.com - www.playgroundaroundthecorner.it |
|
|
|