AIUTARE A SBAGLIARE N°15 Aprile 2013
Gianni Zen
mercoledì 16 gennaio 2013
A scuola si parla molto, giustamente, degli studenti, delle nuove generazioni, delle nuove domande, di speranze e di valori, etc., cioè di futuro, sapendo bene la gravità del momento. Ma poco si parla dei genitori. Nel senso delle nuove generazioni di genitori.
A parte un certo utilitarismo, cioè la mera richiesta dei voti dei propri figli, i genitori oggi sono i grandi assenti dalla vita della scuola. Solo piccole minoranze vanno oltre i voti in pagella. Guardando il panorama generale, direi che prevale, sul piano formativo, una sorta di delega in bianco, nel senso che si scaricano in troppi casi le proprie responsabilità educative sui docenti e, più in generale, sul sistema scuola. Non tutti, ma tanti sì.
Invece, il vero toccasana di ogni scuola è la loro presenza attiva. Non è un caso che anche il "servizio pubblico" scolastico è giusto che venga ripensato in termini di "rendicontazione sociale". Con nuove attenzioni, nuova governance e nuove risorse. La vera priorità di un Paese che investe sul proprio futuro. Mentre oggi, senza l'aiuto dei genitori, anche finanziario, le scuole potrebbero, quasi, chiudere i battenti, a livello di costi di gestione e di organizzazione. La loro partecipazione alla vita della scuola come "sistema educativo", quindi, è fondamentale, imprescindibile. Per questo motivo tutte le scuole dovrebbero rendere trasparente, nella forma del "bilancio sociale", il loro "servizio pubblico", in relazione alla richiesta di qualità cioè del "servizio" agli studenti e al contesto sociale. Oltre la vecchia autoreferenza, difesa ancora oggi, purtroppo, a livello politico-sindacale: le scuole non sono dei presidi e dei docenti, ma per gli studenti, per il loro futuro.
Ciò che noto, però, soprattutto negli ultimi anni, è un certo cambio di sensibilità verso questa complessità della scuola. In altri termini, troppi genitori si limitano a fare i sindacalisti dei propri figli. Si limitano cioè a richiedere alla scuola una prestazione, più che apprezzare lo sfondo educativo, cioè cosa vuol dire "accompagnare" un giovane alla maturazione personale e sociale.
Lo sappiamo, le famiglie sono su tanti aspetti in crisi. Anzitutto come istituzione, cioè come autorità e autorevolezza, poi come relazione educativa. Lo si vede da quell'aria, in troppi ragazzi e ragazze, di presunta autosufficienza, che preoccupa i loro "vecchi". E allora la scuola diventa l'ultima spiaggia, l'ultima possibilità per un recupero di dialogo in casa.
Questo fa da pendant al fatto che, in troppi casi, prevale il modello del «genitore-chioccia», causa, ce lo dicono diversi studi, di tante ansie che vengono poi "scaricate" sui propri figli. Quanti genitori, con la propria auto, pretendono di "scaricare" i propri figli davanti al cancello della scuola, quanti protestano perché i figli devono attendere anche 20 minuti un bus, oppure fanno confronti esagerati tra le valutazioni del proprio figlio e quelle di un compagno, invocando la giustizia tradita? Quanti giustificano il ritardo con il traffico, mentre rimangono smarriti di fronte ad una semplice obiezione: "Basta alzarsi prima e partire da casa per tempo"? Non è per tutti così, ma sono sempre troppi.
In poche parole, le nuove generazioni di mamme e papà tendono ad essere iper-protettive: quanti ragazzi proprio per questo, non riescono ad affrontare e superare le situazioni di paura, di conflitto, di difficoltà? Ogni anno impegno intere giornate a spiegare ai genitori che una insufficienza, anche una bocciatura, non è un dramma infinito, ma un momento che richiede nuova convinzione ed energia positiva. "Nessuno nasce imparato", ripeteva Totò.
Un recente studio australiano, pubblicato sul giornale scientifico PlosOne ha, per farla in breve, messo in evidenza come i bambini troppo controllati e difesi dai genitori hanno più possibilità di diventare ansiosi in futuro. In questo studio si parla di "genitori-elicottero", in inglese "helicopter parenting". Si tratta cioè di quei genitori che, proprio come gli elicotteri, "ronzano" di continuo sopra la testa, sopra la vita dei propri figli. Quindi una presenza, non solo fisica ma soprattutto psicologica, esagerata, tale da perdere il riferimento alle cose veramente essenziali della vita dei figli.
Proviamo a fare una verifica: chi sveglia ogni mattina i propri figli per andare a scuola, perché non arrivino in ritardo? Chi si è accorto che il telefonino è il "cordone ombelicale più lungo del mondo", come l'ha definito Richard Mullendore? Tutti questi comportamenti, come è ovvio, hanno delle conseguenze. L'eccessivo protezionismo produce ansia, insicurezza, dipendenza; di converso, prima o poi, produce ribellione, ricerca del limite, anche trasgressione. La "giusta misura" invece si chiama "autonomia responsabile", cammino, cioè, verso la maturazione, quindi il sano protagonismo, il coraggio dei propri talenti, la fiducia in se stessi e nelle mille relazioni.
Quanti genitori a scuola, ad esempio, intervengono oltre misura sui docenti, sulle loro valutazioni e programmazioni? Basterebbe chiedere se, al loro posto di lavoro, sarebbero disposti ad accettare volentieri non sempre giustificate e competenti intromissioni. Se certe cose non vanno, ovviamente, è giusto rilevarle. Ma educare i figli anche alla comprensione di queste complessità, anche alle contraddizioni, non è mai tempo perso.
I genitori sanno, o dovrebbero sapere, che è fondamentale tenere sempre un passo indietro nei confronti dei propri figli. Nel senso di una presenza discreta, non troppo distaccata, ma nemmeno troppo pressante. I ragazzi, cioè, vanno aiutati anche a sbagliare, perché è solo sbagliando, ce lo ripetiamo spesso a scuola, che si impara, che nasce la ricerca del perché dell'errore, e quindi della verità a partire dalla quale l'errore è errore. Vanno aiutati a non avere paura degli imprevisti, dell'ignoto, degli insuccessi. Così maturano più in fretta, nel senso di consapevolezza di sé e degli altri, dei "pari", cioè delle infinite relazioni.
Ricordo bene, qualche tempo fa, il dibattito in terra americana sulle "mamme-tigri" che spingono i propri figli oltre il limite della competizione con se stessi e con gli altri. Da noi, invece, domina in alcune ricerche la figura del "papà-orsetto", sempre pronto a lenire, con il proprio calore, la durezza del mondo reale, troppo competitivo.
© Riproduzione riservata.
Vuoi iscriverti a questa newsletter? clicca qui o scrivi a segreteria.amicidelvillaggio@gmail.com
N.15 - Aprile 2013 - 15/04/2013
Da oggi le "Newsletters" che vi proponiamo si arricchiscono di una nuova rubrica periodica: interventi, interviste, contributi di persone che nel territorio operano in prima persona in favore dell'infanzia.
Medici, educatori, assistenti, autorità che hanno a cuore come noi le sorti dello sviluppo armonioso dei nostri figli e dei nostri giovani.
No, non preoccupatevi, non vi annoieremo con redazionali e comunicati incomprensibili, ma vi allieteremo sempre come da nostro stile, su quello che succede nel nostro territorio.
Il primo contributo ha a che fare con la scuola, con il rapporto tra genitori e figli. Pone degli interrogativi sul ruolo della scuola e sul nuovo modello di genitori. Sono questi fenomeni che meritano di essere analizzati per capire dove stiamo andando e come dovrà essere la scuola per i nostri ragazzi.
Il parere che vi proponiamo è in questa lettera aperta scritta dal prof Gianni Zen, dirigente dell'istituto scolastico più grande di Bassano del Grappa, il Liceo G.B.Brocchi.
Ringraziamo il prof. Zen per la concessione accordataci.
La redazione News degli Amici del Villaggio
INTERVISTE NEL TERRITORIO
Quei genitori che non "aiutano" più i figli a sbagliare
Gianni Zen
mercoledì 16 gennaio 2013
A scuola si parla molto, giustamente, degli studenti, delle nuove generazioni, delle nuove domande, di speranze e di valori, etc., cioè di futuro, sapendo bene la gravità del momento. Ma poco si parla dei genitori. Nel senso delle nuove generazioni di genitori.
A parte un certo utilitarismo, cioè la mera richiesta dei voti dei propri figli, i genitori oggi sono i grandi assenti dalla vita della scuola. Solo piccole minoranze vanno oltre i voti in pagella. Guardando il panorama generale, direi che prevale, sul piano formativo, una sorta di delega in bianco, nel senso che si scaricano in troppi casi le proprie responsabilità educative sui docenti e, più in generale, sul sistema scuola. Non tutti, ma tanti sì.
Invece, il vero toccasana di ogni scuola è la loro presenza attiva. Non è un caso che anche il "servizio pubblico" scolastico è giusto che venga ripensato in termini di "rendicontazione sociale". Con nuove attenzioni, nuova governance e nuove risorse. La vera priorità di un Paese che investe sul proprio futuro. Mentre oggi, senza l'aiuto dei genitori, anche finanziario, le scuole potrebbero, quasi, chiudere i battenti, a livello di costi di gestione e di organizzazione. La loro partecipazione alla vita della scuola come "sistema educativo", quindi, è fondamentale, imprescindibile. Per questo motivo tutte le scuole dovrebbero rendere trasparente, nella forma del "bilancio sociale", il loro "servizio pubblico", in relazione alla richiesta di qualità cioè del "servizio" agli studenti e al contesto sociale. Oltre la vecchia autoreferenza, difesa ancora oggi, purtroppo, a livello politico-sindacale: le scuole non sono dei presidi e dei docenti, ma per gli studenti, per il loro futuro.
Ciò che noto, però, soprattutto negli ultimi anni, è un certo cambio di sensibilità verso questa complessità della scuola. In altri termini, troppi genitori si limitano a fare i sindacalisti dei propri figli. Si limitano cioè a richiedere alla scuola una prestazione, più che apprezzare lo sfondo educativo, cioè cosa vuol dire "accompagnare" un giovane alla maturazione personale e sociale.
Lo sappiamo, le famiglie sono su tanti aspetti in crisi. Anzitutto come istituzione, cioè come autorità e autorevolezza, poi come relazione educativa. Lo si vede da quell'aria, in troppi ragazzi e ragazze, di presunta autosufficienza, che preoccupa i loro "vecchi". E allora la scuola diventa l'ultima spiaggia, l'ultima possibilità per un recupero di dialogo in casa.
Questo fa da pendant al fatto che, in troppi casi, prevale il modello del «genitore-chioccia», causa, ce lo dicono diversi studi, di tante ansie che vengono poi "scaricate" sui propri figli. Quanti genitori, con la propria auto, pretendono di "scaricare" i propri figli davanti al cancello della scuola, quanti protestano perché i figli devono attendere anche 20 minuti un bus, oppure fanno confronti esagerati tra le valutazioni del proprio figlio e quelle di un compagno, invocando la giustizia tradita? Quanti giustificano il ritardo con il traffico, mentre rimangono smarriti di fronte ad una semplice obiezione: "Basta alzarsi prima e partire da casa per tempo"? Non è per tutti così, ma sono sempre troppi.
In poche parole, le nuove generazioni di mamme e papà tendono ad essere iper-protettive: quanti ragazzi proprio per questo, non riescono ad affrontare e superare le situazioni di paura, di conflitto, di difficoltà? Ogni anno impegno intere giornate a spiegare ai genitori che una insufficienza, anche una bocciatura, non è un dramma infinito, ma un momento che richiede nuova convinzione ed energia positiva. "Nessuno nasce imparato", ripeteva Totò.
Un recente studio australiano, pubblicato sul giornale scientifico PlosOne ha, per farla in breve, messo in evidenza come i bambini troppo controllati e difesi dai genitori hanno più possibilità di diventare ansiosi in futuro. In questo studio si parla di "genitori-elicottero", in inglese "helicopter parenting". Si tratta cioè di quei genitori che, proprio come gli elicotteri, "ronzano" di continuo sopra la testa, sopra la vita dei propri figli. Quindi una presenza, non solo fisica ma soprattutto psicologica, esagerata, tale da perdere il riferimento alle cose veramente essenziali della vita dei figli.
Proviamo a fare una verifica: chi sveglia ogni mattina i propri figli per andare a scuola, perché non arrivino in ritardo? Chi si è accorto che il telefonino è il "cordone ombelicale più lungo del mondo", come l'ha definito Richard Mullendore? Tutti questi comportamenti, come è ovvio, hanno delle conseguenze. L'eccessivo protezionismo produce ansia, insicurezza, dipendenza; di converso, prima o poi, produce ribellione, ricerca del limite, anche trasgressione. La "giusta misura" invece si chiama "autonomia responsabile", cammino, cioè, verso la maturazione, quindi il sano protagonismo, il coraggio dei propri talenti, la fiducia in se stessi e nelle mille relazioni.
Quanti genitori a scuola, ad esempio, intervengono oltre misura sui docenti, sulle loro valutazioni e programmazioni? Basterebbe chiedere se, al loro posto di lavoro, sarebbero disposti ad accettare volentieri non sempre giustificate e competenti intromissioni. Se certe cose non vanno, ovviamente, è giusto rilevarle. Ma educare i figli anche alla comprensione di queste complessità, anche alle contraddizioni, non è mai tempo perso.
I genitori sanno, o dovrebbero sapere, che è fondamentale tenere sempre un passo indietro nei confronti dei propri figli. Nel senso di una presenza discreta, non troppo distaccata, ma nemmeno troppo pressante. I ragazzi, cioè, vanno aiutati anche a sbagliare, perché è solo sbagliando, ce lo ripetiamo spesso a scuola, che si impara, che nasce la ricerca del perché dell'errore, e quindi della verità a partire dalla quale l'errore è errore. Vanno aiutati a non avere paura degli imprevisti, dell'ignoto, degli insuccessi. Così maturano più in fretta, nel senso di consapevolezza di sé e degli altri, dei "pari", cioè delle infinite relazioni.
Ricordo bene, qualche tempo fa, il dibattito in terra americana sulle "mamme-tigri" che spingono i propri figli oltre il limite della competizione con se stessi e con gli altri. Da noi, invece, domina in alcune ricerche la figura del "papà-orsetto", sempre pronto a lenire, con il proprio calore, la durezza del mondo reale, troppo competitivo.
© Riproduzione riservata.
Questa e-mail viene inviata unicamente agli utenti registrati ai servizi online di Amici del Villaggio per maggiori informazioni, approfondimenti e contatti clicca qui.
Copyright (C) 2011 Amici del Villaggio.
Titolare del trattamento dei dati è l'associazione Amici del Villaggio -Via dei Fanti Stadio Zen - casella postale 55 - 36027 Rosà (VI), che vi garantirà in ogni momento i diritti sanciti dal Testo Unico della Privacy (d.leg 196/03). I dati presenti nel nostro database provengono da registrazioni a corsi o iniziative promosse dall'associazione Amici del Villaggio.
Ciò premesso, in mancanza di contrarie comunicazioni da parte Sua, consideriamo conferito all'associazione Amici del Villaggio il consenso all'utilizzo dei Suoi dati che saranno trattati con riservatezza nel rispetto delle normative vigenti.
Se non si desidera ricevere più la newsletter informativa degli Amici del Villaggio cliccate su >Cancellami
Nessun commento:
Posta un commento